La corteccia frontale, in particolare, quella frontale destra, insieme al sistema limbico ed ipotalamico, sembra avere un ruolo specifico nel recupero e nell’interpretazione delle esperienze emozionali e risulterebbe particolarmente attiva nelle esperienze di ipermnesie e amnesie, di regressione di età, di rivivificazione e delle allucinazioni sensoriali positive e negative, tipiche dell’ipnosi (Carnevale, 2006).
Sedi Anatomici Processo Ipnotico
La corteccia prefrontale costituisce più della metà del lobo frontale, è particolarmente sviluppata nell’uomo e si occupa principalmente di mediare la risoluzione di compiti cognitivi, selezionando le azioni complesse finalizzate all’esecuzione di attività compito specifiche, di mantenere l’attenzione e di regolare numerosi processi mentali e comportamentali. La corteccia prefrontale ha connessioni reciproche con tutti i sistemi sensoriali e motori, sia corticali che sottocorticali ed è connessa con strutture mesencefaliche e limbiche (Faglioni, P. 1995).
La riduzione transitoria dell’attività corticale dell’area frontale è una caratteristica dello stato ipnotico, ma anche il sistema limbico–ipotalamico, in particolare amigdala, fornice, ippocampo, giro angolare, setto ed i nuclei talamici, responsabili dell’integrazione fra sensazioni, percezioni, memoria, comportamento e pensiero, sono coinvolti nei fenomeni ideoplasici dell’ipnosi. L’ippocampo, ad esempio, espleta il suo ruolo nel mantenimento della trance, mentre l’amigdala è deputata al riorientamento. L’ipotalamo, definito come il più importante centro di traduzione mente-corpo e mediatore delle funzioni regolative fondamentali dell’organismo, appare implicato nella trance spontanea e nei fenomeni ipnotici di analgesia (Conson, Del Castello, Lepore, 2006)
Altri Saggi e Articoli
Meditazione: scienza antica
"La meditazione è il sentiero della semplicità e dell'apertura, del mettere a punto, dell'affrontare la [...]
Il Dolore Cronico non oncologico: Prima parte
La Psicologia nel Processo di Cura 'intervento ha avuto inizio 30/03/2006 e si è concluso [...]
Il Dolore Cronico non oncologico: Seconda Parte
Protocollo d'Intervento per il dolore cronico non oncologico Selezione del gruppo Per la costituzione del [...]
Attenzione: modelli
Definizione dell’Attenzione. Il vocabolo attenzione proviene dal latino “attentio”, con il significato verbale di attendere, [...]
La Psicoanalisi e l’esperienza estatica
L’estasi è definita come: “uno stato psichico di svincolamento dalla realtà, d’entusiasmo fanatico e di [...]
Attenzione e Dissociazione: conclusioni
La variazione nel funzionamento dei meccanismi attentivi corrisponde a variazioni nel funzionamento di differenti circuiti [...]
Ipnosi, flessibilità cognitiva e sistemi di controllo e di supervisione dell’attenzione (Quarta Parte)
Riassunto: aree corticali frontali e prefrontali svolgono un ruolo primario nella regolazione dei processi attentivi, prerequisiti [...]
Asperger: la teoria della mente
Riassunto: L’articolo propone delle riflessioni sulle implicazioni degli sviluppi delle neuroscienze per la psicoterapia ericksoniana, esaminando il ruolo dei [...]
La Sindrome di Asperger
La sintomatologia che caratterizza il Disturbo di Asperger, si riferisce principalmente all’alterazione qualitativa dell’interazione sociale, alla presenza di comportamenti ed interessi ristretti e stereotipati, [...]
Asperger: la “Mente Sociale”
Per “cognizione sociale” si intende una serie di attitudini sociali, dotate di specifici contenuti fenomenici, [...]