La corteccia frontale, in particolare, quella frontale destra, insieme al sistema limbico ed ipotalamico, sembra avere un ruolo specifico nel recupero e nell’interpretazione delle esperienze emozionali e risulterebbe particolarmente attiva nelle esperienze di ipermnesie e amnesie, di regressione di età, di rivivificazione e delle allucinazioni sensoriali positive e negative, tipiche dell’ipnosi (Carnevale, 2006).
Sedi Anatomici Processo Ipnotico
La corteccia prefrontale costituisce più della metà del lobo frontale, è particolarmente sviluppata nell’uomo e si occupa principalmente di mediare la risoluzione di compiti cognitivi, selezionando le azioni complesse finalizzate all’esecuzione di attività compito specifiche, di mantenere l’attenzione e di regolare numerosi processi mentali e comportamentali. La corteccia prefrontale ha connessioni reciproche con tutti i sistemi sensoriali e motori, sia corticali che sottocorticali ed è connessa con strutture mesencefaliche e limbiche (Faglioni, P. 1995).
La riduzione transitoria dell’attività corticale dell’area frontale è una caratteristica dello stato ipnotico, ma anche il sistema limbico–ipotalamico, in particolare amigdala, fornice, ippocampo, giro angolare, setto ed i nuclei talamici, responsabili dell’integrazione fra sensazioni, percezioni, memoria, comportamento e pensiero, sono coinvolti nei fenomeni ideoplasici dell’ipnosi. L’ippocampo, ad esempio, espleta il suo ruolo nel mantenimento della trance, mentre l’amigdala è deputata al riorientamento. L’ipotalamo, definito come il più importante centro di traduzione mente-corpo e mediatore delle funzioni regolative fondamentali dell’organismo, appare implicato nella trance spontanea e nei fenomeni ipnotici di analgesia (Conson, Del Castello, Lepore, 2006)
Altri Saggi e Articoli
La Costituzione del Mondo Interpersonale: imitazione, immaginazione, simulazione.
Il processo imitativo svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza sociale, infatti per imitare è [...]
La sofferenza trà Oriente e Occidente
Un approccio Orientale alla sofferenza psichica A cura di: Mario Talvacchia Psicologo, Psicoterapeuta, studioso di Psicologie e [...]
Teorie (metaforiche) della mente
La scienza, nell’interessarsi ai suoi eventi, fa ampio uso di modelli, ovvero di rappresentazioni che [...]
Il ruolo delle metafore nella costruzione dell’esperienza
Gli esseri umani non vivono solo nel mondo oggettivo né solo nel mondo dell’attività sociale. (…) [...]
Teorie (metaforiche) della mente – 2
Come abbiamo visto nella prima parte dell’articolo, il linguaggio psicologico - sia quello scientifico che [...]
Modalità Sensoriali e Psicoterapia
“Però io non canto” spiegò lui. “Lo vedo” disse Alice. “Se riesci a vedere se [...]
La teoria degli atti linguistici: fare le cose con le parole
“In principio Dio creò il cielo e la terra. (…) Dio disse: "Sia la luce!". E [...]
C’era una volta… la mia storia
Girovagando per una libreria è quasi impossibile non imbattersi in un'autobiografia. Questo genere letterario unisce [...]
Perché una scuola costruttivista
Intervista a Massimo Giliberto, Direttore dell’Institute of Constructivist Psychology di Padova a cura di: Elisa Petteni Premessa [...]
Come trasformare un fallimento in un successo terapeutico
"Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere entusiasmo". (W. Churchill) [...]