Non esiste una concezione universalmente condivisa di cosa sia la personalità, tuttavia si può affermare che la personalità è un’organizzazione di modi di essere, di conoscere, di agire, che assicura unità, stabilità  e coerenza, e progettualità  alle relazioni dell’individuo con il mondo. Diversamente dal passato, si ha motivo di ritenere che la personalità sia una costruzione che si compie nel corso dello sviluppo individuale attraverso continui scambi che si realizzano tra organismo e l’ambiente.

Esistono una molteplicità di modelli teorici in riferimento alla personalità, già Allport  nel 1955, nell’affrontare questo tema riporta ben 50 definizioni. I due poli sul quale si esplica  la psicologia della personalità sono la struttura  e la dinamica:

Lo studio della struttura riguarda come la personalità si presenta e come si identifica nei tratti, gli elementi distintivi dell’individualità.
Il tratto si configura come una disposizione ad agire, relativamente indipendente dal variare delle circostanze: una tendenza ad elaborare le informazioni, ad esprimere emozioni ed affetti, a reagire ed agire in modi relativamente stabili. E’tuttora aperta la discussione sulla natura e il numero dei tratti.

  • Lo studio della dinamica  si occupa del funzionamento della personalità come sistema autoreferenziale e autoregolatore, come sistema capace di riflettere su se stesso e di interagire con l’ambiente per perseguire mete e concerne in particolare i processi che presiedono alla costruzione del sé.
  • Altre aree che la psicologia della personalità affronta sono la crescita e lo sviluppo in un individuo unico, la natura e la causa del funzionamento disturbato della persona (psicopatologia) ed infine il come e il perché le persone cambiano o resistono al acambiamento.

La psicologia della personalità si è spesso intrecciata con la “vecchia” psichiatria tassonomica, con la psicoanalisi, con la psichiatria clinica di Janet, con la tradizione delle differenze individuali.

Nell’ottica di una distinzione, negli ultimi 70 anni, la ps. della personalità si è sviluppata nel nord-america e può essere distinta in tre fasi:

Una prima fase di “ricerca delle definizioni” in cui la psicoanalisi porta un modello criticabile, ma non prescindibile, di concezione dell’uomo e dello sviluppo e di cosa possa essere la ps. della personalità.

Tra gli anni ’40 e ’70: dopo aver creduto nella possibile integrazione di varie discipline (sociologia, antropologia e psicologia) e di vari indirizzi (comportamentismo, Gestalt e psicoanalisi), viene meno questa convinzione e si rafforzano le scissioni tra:

  • studio del comportamento individuale e studio dei movimenti sociali
  • prospettive “umanistiche” e principi scientifici.

Visto che i grandi temi sembrano inaffrontabili, proliferano le micro-teorie.

Con gli anni ’80, si apre una nuova fase, si afferma il paradigma “socio-cognitivo”:

  • nuova curiosità per le differenze individuali
  • rinnovato interesse per la ricerca su casi singoli
  • nuove tecniche

Il funzionamento della personalità è concepito come un processo triadrico di reciproche influenze: persona → ambiente → condotta (che risulta dai reciproci scambi).Il dualismo eredità-ambiente si risolve con il concetto di interazione.

I Diversi approcci alla personalità poggiano su particolari basi teoriche o metodi d’indagine. Il metodo clinico è caratterizzato dalle correnti di ispirazione psicoanalitica e fenomenologia; le scuole che fanno capo al  metodo correlazionale cercano di individuare un n. finito di tratti e disposizioni e mirano a delinearne la  struttura di personalità; infine attraverso il metodo sperimentatesi ricercano le leggi generali che regolano i vari aspetti della personalità.

Per quanto concerne la psicologia del profondo i vari indirizzi psicoanalitici hanno approfondito le indagini delle dimensioni profonde  della personalità ponendo  al centro della riflessione il conflitto tra conscio-inconscio, tra pulsioni e strutture adattive. Secondo Freud l’ energia psichica di cui dispone la personalità è data dalle pulsioni, le sono le determinanti psichiche che forniscono l’energia e la motivazione all’azione. La personalità deriva dalla necessità di soddisfare i bisogni dell’organismo. Le varie fasi dello sviluppo e dell’organizzazione pulsionale sono: orale, anale, fallica e genitale (la cui denominazione trae origine dalle zone del corpo tramite cui e verso cui è principalmente orientata la ricerca dell’appagamento pulsionale).

Nel corso dello sviluppo la personalità è un’organizzazione articolata su tre strutture:

  • Es: matrice da cui nel corso dello sviluppo prenderanno avvio le altre due istanze ed è il serbatoio originario dell’energia che con il tempo ne assicurerà le capacità operative.
  • Iosi sviluppa in funzione della soddisfazione delle pulsioni in accordo con le esigenze della realtà.
  • Super-iosi sviluppa in virtù dell’interiorizzazione delle norme e dei valori tradizionali.

Concio e inconscio riflettono il diverso grado di accessibilità alla coscienza del funzionamento delle 3 istanze psichiche: L’es e il super io si sottraggono alla coscienza, mentre l’io può operare sia a livello conscio, tramite la consapevolezza, sia a livello inconscio, tramite i meccanismi di difesa.

Secondo Freud la personalità si costruisce nel corso degli anni attraverso l’esperienza e l’infanzia svolge una parte decisiva.

Per Jung con la  “psicologia analitica” la personalità appare il risultato di una storia personale, di una storia collettiva e di un’istanza che spinge all’autorealizzazione del Sé. La libido diventa energia psichica e l’inconscio si divide in personale e collettivo.La personalità risulta dalla combinazione di quattro funzioni psicologiche fondamentali:pensiero; sentimento; sensazione; intuizione e di due orientamenti: introversione ed estroversione.

E’ sulla base della direzione con cui si manifestano gli effetti della libido (o energia psichica) che viene operata la distinzione tra tipo introverso ed estroverso.

L’introverso è tendenzialmente riflessivo, ma anche indeciso e solitario. Si mette spesso aulla difensiva e ha la tendenza a ritirarsi in se stesso, soprattutto sotto stress comunque fa affidamento prevalentemente sulle proprie risorse interne.

L’estroverso è caratterizzato da un modo di essere aperto, ha fiducia in sé,  ed ha il coraggio di affrontare situazioni sconosciute. Egli però tende a trascurare la riflessione e risulta tendenzialmente conformista.La maggior parte degli individui presenta elementi dell’una e dell’altra tipologia.

Gli indirizzi fenomenologico-esistenziali hanno sottolineato soprattutto il valore dell’esperienza soggettiva, e il diritto di ogni uomo a realizzare un proprio progetto di vita. Esponenti principali sono Goldestein , Maslow, Rogers, i quali vedono la costruzione della personalità  non risultante dalle vicissitudini pulsionali o dai condizionamenti estreni ma dall’intenzionalità e dalla volontà personale.

Alla base  della psicologia dei tratti c’è la convinzione dell’esistenza di una struttura latente di tratti (o disposizioni) che rende ragione della diversità delle manifestazioni psicologiche. Spesso è implicita la convinzione che questa struttura sia innata e radicata nella biologia dell’individuo.

Gli autori (Allport ,Cattell e Guilford) che hanno indicato nei tratti le unità fondamentali della personalità sono giunti a vere e proprie tassonomi della personalità cioè classificazioni comprensive dei principali tratti che descrivono la personalità. Alcuni autori (Eysenck e Cattel) non risono limitati ad indicare una lista di tratti di personalità ma hanno cercato di verificare le correlazioni statistiche tra di essi al fine di cogliere il fattore che le accomuna. Questi autori hanno impiegati l’analisi fattoriale per l’indagine della personalità al fine di isolare tratti fondamentali cioè ridurre le molteplici manifestazioni fenomeniche alle sue fondamentali dimensioni latenti.

Le numerose ricerche convergono sostanzialmente su 5 tratti fondamentali, i cosiddetti Big FiveEstroversione/IntroversioneAmicalità/ostilitàCoscienziositàStabilità emotiva/NevroticismoApertura mentale/cultura.

Il Modello Big Five si basa sull’”ipotesi lessicale” che assume che il vocabolario naturale contenga le parole per descrivere la personalità, più importanti sono le differenze individuali e più è probabile che vengano espresse con singole parole.Da qui il Big Five Questionnaire (BFQ).

Gli stessi 5 fattori sono emersi indipendentemente dalle tecniche di fattorializzazione, dalla natura e dalle procedure di valutazione, dalle caratteristiche delle popolazioni (sesso/età), dai contesti linguistici e culturali (stati uniti, germania, italia, giappone) ed inoltre algi stessi fattori è risultata riconducibile la truttura latente dei principali questionari prodotti per descrivere la personalità e ciò evidentemente ha supportato il modello dei 5 fattori. In definitiva la soluzione a 5 fattori appare oggi una soluzione unitaria capace di poter rendere conto delle divergenze che hanno sempre costituito l’aspetto meno convincente dei modelli fattoriali della personalità.

Il comportamentismo classico focalizza la sua attenzione sui rinforzi e sull’acquisizione delle varie abitudini. La personalità è quindi vista come il risultato delle influenze esercitate dall’ambiente, cioè come una gerarchia di abitudini e di apprendimenti cementati da rinforzi che operano in un determinato contesto. E’ però inevitabile che il programma comportamentista sia destinato a trasformarsi nell’indagine sulla personalità, e che l’originaria diffidenza verso il materiale si stemperi gradualmente a favore di una maggiore apertura verso la comprensione dei processi che presiedono all’ elaborazione e all’integrazione dell’esperienza. La teoria cognitivo comportamentale di Bandura, infatti,benché di stampo comportamentista, mostra un’apertura importante: considera l’ effetto di influenze ambientali come dipendente dalla componente cognitiva.

In questa prospettiva assume rilievo il Concetto di “Autoefficacia percepita”, espressione della fiducia nelle proprie capacità di organizzare una serie di azioni al fine di raggiungere uno scopo.

Tale concetto viene talvolta erroneamente confuso con quello di autostima, che si riferisce invece ad un generico giudizio di valore (positivo o negativo) sulla propria persona, o con quello di autocompetenza, che corrisponde invece a uno specifico di valore su ciò che uno sa o conosce (possedere determinate qualità o conoscenze, infatti, non significa necessariamente saperle usare efficacemente) autoefficacia percepitasi forma grazie alle esperienze fatte nel corso dello sviluppo e all’influenze della famiglia, degli amici, e della scuola e riflette il modo in cui una persona affronterà le esperienze successive. Numerose applicazioni di questa teoria in diversi ambiti ne hanno avvalorato la validità: in ambito scolastico, educativo, l’autoefficacia sembra avere un ruolo di primo piano nel determinare una migliore prestazione scolastica ed un buon adattamento sociale. Inoltre sembra essere un buon meccanismo di protezione della salute, sia nel prevenire la malattia, sia nel far fronte all’azione di varie agenti patogeni.

Una altra importante e recente contributo della personalità è  la teoria dei costrutti di Kelly. La personalità è un’organizzazione integrata basata su schemi attraverso i quali l’individuo conosce e modifica se stesso nella relazione con l’ambiente. La persona agisce come se fosse uno scienziato che fa un esperimento ed è guidato dalle previsioni che formula sugli eventi a cui andrà incontro.

L’alternativismo costruttivo di Kelly sostiene che la realtà è il risultato di un processo di costruzione, cioè ogni individuo attribuisce un senso all’evento che sta vivendo sulla base della propria esperienza, oscillando tra gli eventi accaduti e quelli anticipati come possibili.

Quindi ogni esperienza vissuta può essere costruita in modi diversi e può modificarsi a seconda della prospettiva assunta per osservarla. Dunque tutti i fatti sono soggetti a costruzioni alternative.

Un costrutto è l’unità elementare che ci permette di discriminare gli eventi e attraverso la quale si attua il processo di costruzione. Dunque non ha senso chiederci che cos’è la “verità” di per sé. Ma è importante comprendere che cosa significhi la verità per quella specifica persona che la costruisce.

Dunque un costrutto non è un concetto generale ed unitario, ma è un criterio formulato dal soggetto e acquista il suo significato nell’interazione tra il soggetto e la propria esperienza. I processi di una persona sono canalizzati dal modo in cui essa anticipa, attraverso il suo sistema di costrutti, gli eventi del mondo.Quindi l’uomo scienziato è impegnato in un processo di interpretazione di sé e della propria realtà, che comporta una formulazione attiva di ipotesi e anticipazioni sul senso che gli eventi potranno assumere e che l’esperienza dovrà verificare. Dunque la propria personalità è il modo in cui diamo senso al mondo.

Oggi è lecito affermare che un sano sviluppo della personalità sia il risultato di un adeguato sviluppo della sfera cognitiva e di quella affettiva nonché del tipo di interazione che l’individuo stabilirà con l’ambiente.

Fonte: (Riassunto da) “Psicologo verso la professione” , P.Moderato-F. Rovetto; ed. Mc Graw Hill

Altri Saggi e Articoli

Apprendimento

Definiamo apprendimento l'insieme dei processi che, provocando una modificazione dei vecchi modelli di comportamento o [...]