La sintomatologia che caratterizza il Disturbo di Asperger, si riferisce principalmente all’alterazione qualitativa dell’interazione sociale, alla presenza di comportamenti ed interessi ristretti e stereotipati, alla menomazione nel funzionamento sociale e ad uno stile cognitivo analitico e poco flessibile.
Il Disturbo di Asperger appartiene a quei disturbi diagnosticabili per la prima volta nell’infanzia, nella fanciullezza o nell’adolescenza.
La SA (Sindrome di Asperger) è classificata tra i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, insieme al Disturbo Autistico, alla Sindrome di Rett, al Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia ed al Disturbo Pervasivo NAS (Autismo Atipico).
I criteri diagnostici, riportati nel DSM IV-TR, si riferiscono:
- ad alterazione qualitativa dell’interazione sociale(A),
- modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati (B)
- alla compromissione clinicamente significativa dell’area sociale, lavorativa o di altre aree del funzionamento (C)
- non vi è un ritardo del linguaggio clinicamente significativo (D)
- non vi è un ritardo significativo dello sviluppo cognitivo (E)
- non sono soddisfatti i criteri per un altro disturbo pervasivo dello sviluppo, o per la schizofrenia (F).
L’osservazione clinica mostra variabilità del funzionamento cognitivo, con punti di forza nell’espressione verbale e cadute nella comunicazione non-verbale. E’ presente goffaggine motoria e sono frequenti sintomi di iperattività, disattenzione e note di depressione.
Gli individui con Disturbo di Asperger appaiono poco versatili nel cambiare opinione, hanno difficoltà nel capire l’inganno, l’ironia ed i fraintendimenti, sono incapaci di anticipare ciò che gli altri pensano riguardo ad un comportamento e di intuirne le motivazioni. Hanno difficoltà nello stringere rapporti amicali, nell’interpretare il significato di una comunicazione e nel comprendere le regole implicite delle convenzioni sociali.
La comunicazione si caratterizza per l’incapacità di tenere conto del punto di vista altrui e l’interpretazione e l’utilizzo del linguaggio appare letterale. Dal punto di vista relazionale si osserva poca sensibilità nei confronti dei sentimenti altrui (Howlin, Baron-Cohen, Hadwin, 1999; Borellini, 2003 ).
Altri Saggi e Articoli
Simbolo e simbolizzazione nel Borderline
Ma che cos’è un simbolo? E, tanto per essere scettici, siamo sicuri di voler dare tanto [...]
Aspetti clinici della meditazione
Nella cultura Occidentale il trionfo della “terapeutica” spesso ha fatto si che confondesse la meditazione [...]
L’ipnosi come fenomeno inconsapevole relazionale
L’Io, l’altro e l’ipnosi come fenomeno inconsapevole relazionale. Alla luce dei precedenti discorsi abbiamo potuto [...]
Alcune riflessioni sui Sogni Lucidi
Siamo fatti della stessa materia Con la quale son fatti i sogni; E la nostra [...]
Ipnosi, flessibilità cognitiva e sistemi di controllo e di supervisione dell’attenzione (seconda Parte)
Riassunto: aree corticali frontali e prefrontali svolgono un ruolo primario nella regolazione dei processi attentivi, prerequisiti [...]
Ipnosi e Attenzione: Interazioni Anatomiche e Fisiologiche.
Le neuroscienze cognitive hanno ragionevolmente stabilito che il cervello umano è un insieme di circuiti [...]
Psicoanalisi e l’esperienza estatica
Il sentimento oceanico L’estasi è definita come: “uno stato psichico di svincolamento dalla realtà, d’entusiasmo fanatico [...]
Storia e Definizioni dell’Ipnosi
L’ipnotismo, ovvero le tecniche per indurre la trance, è noto all’uomo da circa quattromila anni. I [...]
Teorie e Modelli Esplicativi dell’Ipnosi
Nell’ultimo mezzo secolo, numerose teorie si sono succedute nel tentativo di spiegare la fenomenologia ipnotica, [...]
Rapporto tra Estasi e Schizofrenia
Di: Dr. Mario Talvacchia Psicologo e Psicoterapeuta. Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana (S.I.I.P.E.) Sentimenti d’unione [...]