Neurofisiologia dell’Ipnosi
L’ipnosi è uno stato alterato di coscienza, al quale si associano delle modificazioni a livello del sistema nervoso centrale e, verosimilmente, anche periferico. Il progresso delle neuroscienze, soprattutto in termini di elettrofisiologia e di neuroimaging, sta avendo un’importante ricaduta anche [...]
Correlati Anatomici dell’Ipnosi
La corteccia frontale, in particolare, quella frontale destra, insieme al sistema limbico ed ipotalamico, sembra avere un ruolo specifico nel recupero e nell’interpretazione delle esperienze emozionali e risulterebbe particolarmente attiva nelle esperienze di ipermnesie e amnesie, di regressione di età, [...]
Psicoterapia Buddista
Un approccio Orientale alla sofferenza psichica È possibile che prendendo atto della propria sofferenza psichica sia possibile superare modelli comportamentali nevrotici e liberarsi da un senso negativo di sé profondamente radicato? La sola consapevolezza è [...]
Il mondo onirico
La concezione del mondo onirico in Freud ed in Jung Innanzi tutto bisogna sottolineare che la concezione freudiana è "causale", ovvero spinge a chiedersi il perchè dei fenomeni, mentre con Jung ci si domanda qual'è il fine [...]
Il ruolo dell’attenzione nell’ipnosi
Il fenomeno ipnotico si caratterizza per una particolare flessibilità cognitiva, per lo stato di attenzione modificata, per il pensiero dominato dal processo primario e per la ricettività dell’Io. Durante l’ipnosi, si assiste a modificazioni momentanee [...]
Attenzione, coscienza e dissociazione
Il rapporto tra coscienza e attenzione è stato da sempre al centro del dibattito scientifico nella storia della psicologia (Posner e DiGirolamo, 2000). La coscienza, fino all’avvento del cognitivismo che, nella seconda metà del novecento, [...]
Ipnosi, flessibilità cognitiva e sistemi di controllo e di supervisione dell’attenzione (Terza Parte)
Riassunto: aree corticali frontali e prefrontali svolgono un ruolo primario nella regolazione dei processi attentivi, prerequisiti ad attività cognitive e comportamentali quali l’apprendimento, la memoria, l’astrazione, il giudizio, la previsione e la progettazione. In ipnosi, si [...]
La Presenza Mentale
Nelle pratiche delle tradizione spirituali orientali molta enfasi è data alla “presenza mentale”. Per presenza mentale si intende la focalizzazione dell’attenzione nel momento presente in maniera non giudicante. La presenza mentale si ottiene esercitando l’attenzione [...]
Il Counseling Olistico
Il Counseling è nato con il proposito di rispondere a un disagio di tipo esistenziale e relazionale. Non si rivolge a soggetti con patologia psichica o psichiatrica, se non in azione congiunta e sotto supervisione [...]
La Consapevolezza nell’ Educazione
La facoltà di riportare costantemente indietro l'attenzione vagante, è la vera base del discernimento, del carattere, della volontà..... Un'educazione che favorisca lo sviluppo di questa facoltà sarebbe l'educazione per eccellenza. Ma è più facile definire [...]
Meditazione: scienza antica
"La meditazione è il sentiero della semplicità e dell'apertura, del mettere a punto, dell'affrontare la mente: usare la mente per domare la mente". Sogyal Rimpoche Meditazione : antica scienza della mente per lo stress del mondo [...]
Il Dolore Cronico non oncologico: Prima parte
La Psicologia nel Processo di Cura 'intervento ha avuto inizio 30/03/2006 e si è concluso il 23/06/2006. Esso era stato motivato dalla esigenza di esplorare, empiricamente, percorsi di cura alternativi o complementari a quelli classici [...]
Il Dolore Cronico non oncologico: Seconda Parte
Protocollo d'Intervento per il dolore cronico non oncologico Selezione del gruppo Per la costituzione del gruppo di psicoterapia sono stati adottati i seguenti criteri di: a.Inclusione Pazienti con età non superiore ai 65 anni Colloquio [...]
Attenzione: modelli
Definizione dell’Attenzione. Il vocabolo attenzione proviene dal latino “attentio”, con il significato verbale di attendere, non nel senso di aspettare, ma in quello di applicarsi a fare qualcosa, a svolgere un compito. Il significato principale [...]
La Psicoanalisi e l’esperienza estatica
L’estasi è definita come: “uno stato psichico di svincolamento dalla realtà, d’entusiasmo fanatico e di commozione, misto a senso di rapimento, a volte accompagnato da visioni e da sensazioni uditive allucinatorie” (Vocabolario della Lingua Italiana, [...]
Attenzione e Dissociazione: conclusioni
La variazione nel funzionamento dei meccanismi attentivi corrisponde a variazioni nel funzionamento di differenti circuiti neurali che, oltre a sostenere l’efficienza di questi meccanismi stessi, sono alla base dei cambiamenti fisiologici che caratterizzano lo stato [...]
Ipnosi, flessibilità cognitiva e sistemi di controllo e di supervisione dell’attenzione (Quarta Parte)
Riassunto: aree corticali frontali e prefrontali svolgono un ruolo primario nella regolazione dei processi attentivi, prerequisiti ad attività cognitive e comportamentali quali l'apprendimento, la memoria, l'astrazione, il giudizio, la previsione e la progettazione. In ipnosi, si [...]
Asperger: la teoria della mente
Riassunto: L’articolo propone delle riflessioni sulle implicazioni degli sviluppi delle neuroscienze per la psicoterapia ericksoniana, esaminando il ruolo dei sistemi mirror nei processi di imitazione, simulazione, immaginazione ed empatia, in relazione alla natura incarnata dell’ipnosi ed alla strutturazione del rapport ipnotico. Lo [...]
La Sindrome di Asperger
La sintomatologia che caratterizza il Disturbo di Asperger, si riferisce principalmente all’alterazione qualitativa dell’interazione sociale, alla presenza di comportamenti ed interessi ristretti e stereotipati, alla menomazione nel funzionamento sociale e ad uno stile cognitivo analitico e poco flessibile. Il Disturbo di Asperger appartiene a quei disturbi diagnosticabili per la prima volta [...]
Asperger: la “Mente Sociale”
Per “cognizione sociale” si intende una serie di attitudini sociali, dotate di specifici contenuti fenomenici, che originano dall’attività di popolazioni di neuroni, che si esprime nell’interazione mente/mondo e che si sviluppa attraverso il sistema della [...]