La Costituzione del Mondo Interpersonale: imitazione, immaginazione, simulazione.
Il processo imitativo svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza sociale, infatti per imitare è necessario la condivisione con l’altro uno spazio d’azione. Lungo il percorso evolutivo l’imitazione precoce cede il passo a quella matura, [...]
La sofferenza trà Oriente e Occidente
Un approccio Orientale alla sofferenza psichica A cura di: Mario Talvacchia Psicologo, Psicoterapeuta, studioso di Psicologie e Filosofie D’Oriente È possibile che prendendo atto della propria sofferenza psichica sia possibile superare modelli comportamentali nevrotici e liberarsi da [...]
Teorie (metaforiche) della mente
La scienza, nell’interessarsi ai suoi eventi, fa ampio uso di modelli, ovvero di rappresentazioni che corrispondono ai fenomeni da comprendere per il fatto di riprodurne alcune caratteristiche fondamentali. Essi consentono ai ricercatori di “mappare” qualcosa [...]
Il ruolo delle metafore nella costruzione dell’esperienza
Gli esseri umani non vivono solo nel mondo oggettivo né solo nel mondo dell’attività sociale. (…) Noi vediamo, udiamo e abbiamo esperienze sensibili così e non altrimenti perché le abitudini linguistiche della nostra società ci predispongono a [...]
Teorie (metaforiche) della mente – 2
Come abbiamo visto nella prima parte dell’articolo, il linguaggio psicologico - sia quello scientifico che quello usato quotidianamente - è pregno di espressioni metaforiche. Ad esempio la mente può essere concepita come una macchina[1] (“mi sono arrugginito”), un computer (gli input e [...]
Modalità Sensoriali e Psicoterapia
“Però io non canto” spiegò lui. “Lo vedo” disse Alice. “Se riesci a vedere se sto cantando o no, vuol dire che hai la vista molto acuta” le fece notare Humpty Dumpty Carroll, Alice nel [...]
La teoria degli atti linguistici: fare le cose con le parole
“In principio Dio creò il cielo e la terra. (…) Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu. Dio (…) chiamò la luce giorno e le tenebre notte. (…) E Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra [...]
C’era una volta… la mia storia
Girovagando per una libreria è quasi impossibile non imbattersi in un'autobiografia. Questo genere letterario unisce trasversalmente le tematiche e le persone più varie, che si tratti di un uomo o di una donna che hanno [...]
Perché una scuola costruttivista
Intervista a Massimo Giliberto, Direttore dell’Institute of Constructivist Psychology di Padova a cura di: Elisa Petteni Premessa Un giorno di qualche mese fa, chiacchierando con Elisa Petteni, tirocinante post-lauream presso l’Institute, dalla curiosità mai sazia, spesso irriverente [...]
Come trasformare un fallimento in un successo terapeutico
"Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere entusiasmo". (W. Churchill) Tenevo fra le mani il volantino del workshop e mentre mi dirigevo dove ci sarebbe stato il seminario ripetevo nella [...]