Ipnosi clinica
L’ipnosi è un fenomeno psicologico complesso, e questa sua caratteristica ha reso difficile, se non addirittura impossibile, un necessario accordo sulla sua definizione, prova ne sia che alcuni studiosi (Haley e Weitzenhoffer, ad esempio) preferiscono parlare di molte ipnosi, e non di una sola ipnosi.
Al momento nel panorama scientifico internazionale ci sono varie definizioni da cui è possibile partire per una riflessione.
- American Psychological Association, 1993
- American Psychological Association, 2003
- University of Tennessee’s Conference on Brain Imaging and Hypnosis, 2003
- British Psychological Society, 2001
Queste definizioni hanno ottenuto tra i colleghi solo consensi parziali, ma hanno avuto il pregio di riattivare il dibattito scientifico sul tema “cosa è e cosa non è ipnosi”.
Il quadro della situazione e vari riferimenti bibliografici essenziali li puoi trovare sull’articolo: “L’importanza di sapere cosa è l’ipnosi. Il dibattito internazionale in corso sulla definizione di ipnosi”. (C. Casilli, 2005)
Sull’ipnoterapia il problema è altrettanto complesso. I vari schieramenti in campo (ad esempio: chi propone l’ipnosi come tecnica all’interno di un modello “cognitivo –comportamentale” o “psicodinamico” / e chi propone l’ipnosi come vero e proprio modello di psicologia clinica) non trovano un punto in comune. Il quadro della situazione e alcuni riferimenti bibliografici essenziali li può trovare sul l’articolo: “L’ipnoterapia contemporanea. Gli aspetti conoscitivi e applicativi dei vari modelli”. (C. Casilli, 2006)
Articoli correlati
La Trance Profonda è quel livello di ipnosi che permette al soggetto di funzionare adeguatamente e direttamente a [...]
Durante la trance profonda è possibile generare in modo autoindotto (autoipnosi) o attraverso suggestione etero indotta (dall'ipnoterapeuta) alcuni importanti fenomeni [...]
La Suggestione Post Ipnotica è un tipo di suggestione che viene data al soggetto nel corso della trance, [...]
Una volta che il terapeuta è riuscito a generare nel soggeto una trance ipnotica, comincia la fase centrale [...]
In questa fase l'ipnoterapeuta ha l'obiettivo di ripristinare lo stato di veglia e permettere al paziente il riorientamento tra le [...]
Per stato di coscienza alterato s'intende uno stato di coscienza diverso dallo stato ordinario, o [...]
L'ipnosi naturalistica è un prodotto volontario o involontario del rapporto che si instaura in una qualunque psicoterapia che utilizza [...]
Prima di illustrare che cosa accade nello stato alterato di coscienza chiamato trance profonda, esaminiamo [...]