Ipnosi clinica
L’ipnosi è un fenomeno psicologico complesso, e questa sua caratteristica ha reso difficile, se non addirittura impossibile, un necessario accordo sulla sua definizione, prova ne sia che alcuni studiosi (Haley e Weitzenhoffer, ad esempio) preferiscono parlare di molte ipnosi, e non di una sola ipnosi.
Al momento nel panorama scientifico internazionale ci sono varie definizioni da cui è possibile partire per una riflessione.
- American Psychological Association, 1993
- American Psychological Association, 2003
- University of Tennessee’s Conference on Brain Imaging and Hypnosis, 2003
- British Psychological Society, 2001
Queste definizioni hanno ottenuto tra i colleghi solo consensi parziali, ma hanno avuto il pregio di riattivare il dibattito scientifico sul tema “cosa è e cosa non è ipnosi”.
Il quadro della situazione e vari riferimenti bibliografici essenziali li puoi trovare sull’articolo: “L’importanza di sapere cosa è l’ipnosi. Il dibattito internazionale in corso sulla definizione di ipnosi”. (C. Casilli, 2005)
Sull’ipnoterapia il problema è altrettanto complesso. I vari schieramenti in campo (ad esempio: chi propone l’ipnosi come tecnica all’interno di un modello “cognitivo –comportamentale” o “psicodinamico” / e chi propone l’ipnosi come vero e proprio modello di psicologia clinica) non trovano un punto in comune. Il quadro della situazione e alcuni riferimenti bibliografici essenziali li può trovare sul l’articolo: “L’ipnoterapia contemporanea. Gli aspetti conoscitivi e applicativi dei vari modelli”. (C. Casilli, 2006)
Articoli correlati
Questa tecnica permette di raggiungere uno stato ipnotico leggero o medio in circa 10 minuti, [...]
Lo specchio è da sempre un oggetto magico ed è descritto come uno strumento di [...]
Milton raccomandava un atteggiamento che potremo definire di aspettativa aperta: "Bene, eccomi qui. Ho un [...]
Il metodo Betty Erickson è basato sul modello dei sistemi rappresentazionali (V-A-K), evidenziati dagli studi sulla [...]
L'atteggiamento psicologico di chi inizia il Training Autogeno Respiratorio (RAT) comincia con la formula verbale [...]
Questo è uno dei primi esercizi può essere utilizzato come "introduzione". Il rilassamento frazionato è [...]
Nello stato di veglia, la coscienza permette di prestare attenzione spontaneamente a quanto ci circonda, di riflettere su se stessi, di distinguere la fantasia [...]